Fattore rilevante di modernizzazione della PA è la capacità delle Amministrazioni di stabilire efficaci forme di collaborazione con i soggetti privati per realizzare progetti di innovazione ed acquistare beni e servizi tecnologici. Tale processo può essere favorito dal nuovo «Codice dei contratti pubblici» - D.Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016 – che introduce o rafforza cinque tipologie di partenariati:
partenariato pubblico-privato
(sponsorizzazioni e) forme speciali di partenariato
partenariato per l’innovazione
contratto di partenariato sociale
partenariato pubblico-pubblico
OBIETTIVI
Il webinar intende approfondire ed analizzare le regole e le nuove forme di partnership introdotte nel nostro ordinamento con l’obiettivo di fornire a stazioni appaltanti e imprese un quadro delle opportunità e la conoscenza degli strumenti a disposizione.
Nell'ultima parte del seminario è prevista una sessione Q&A con la docente.
Acquistando il Webinar sarà possibile vederlo anche on demand per 10 giorni dalla messa online del Video. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
In anteprima il video di Paola Conio.
TARGET
RUP, Dirigenti e funzionari delle stazioni appaltanti, CIO e information officer di enti ed aziende pubbliche, referenti di uffici gare e sales manager delle aziende fornitrici della PA.
COSTI , MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
Il Webinar ha un costo di Euro € 183,00 iva inclusa (€ 150,00 + iva). Per chi si iscrive entro il 31 luglio 2016 il prezzo scontato è di € 146,40 iva inclusa (€ 120,00 + iva).
Per Aziende private e per chi partecipa a titolo personale il pagamento della quota di iscrizione avviene obbligatoriamente prima del webinar. Per Enti Pubblici e Aziende a partecipazione pubblica il pagamento della quota di iscrizioneavviene a 30 giorni data fattura.
Per iscriversi al webinar è necessario:
1. Compilare ed inviare telematicamente il modulo di iscrizione on-line al link sottostante
2. Procedere al pagamento della quota di adesioneattraverso la procedura che indicheremo attraverso l'email di conferma.Si può pagare attraverso:
Bonifico bancario
PayPal e Carta di credito
3. Inviare la ricevuta di pagamento oppure, in caso di ente pubblico o società pubblica, copia della determina e dell'impegno di spesa alla Segreteria Organizzativa, all’indirizzo e-mail:academypremium@forumpa.it.
ATTENZIONE: l’iscrizione al webinar non verrà considerata conclusa senza la suddetta comunicazione di avvenuto pagamento, o invio della determina di spesa in caso di Ente pubblico.
Il Regolamento eIDAS (n.910/2014) muta sostanzialmente il quadro normativo europeo al fine di creare un Mercato Digitale Europeo basato su un piano bilaterale di fiducia: delle transazioni commerciali on-line da una parte, dei soggetti coinvolti dall’altra.
Il ciclo di webinar promossi da FPA Academy Premium rappresenta una grande opportunità per comprende come accedere a servizi su base transfrontaliera, senza ostacoli nelle interazioni con le autorità pubbliche.
Obiettivi: il webinar intende approfondire ed analizzare il nuovo quadro normativo con l’obiettivo di fornire a chiunque fosse interessato alla tematica una valutazione delle opportunità delle normative europee e nazionali in materia di identificazione elettronica.
Nell'ultima parte del seminario è prevista una sessione Q&A con i docenti. Acquistando il Webinar sarà possibile vederlo anche on demand per 10 giorni dalla messa online del Video. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Target: Il ciclo di webinar si rivolge a chiunque fosse interessato alla tematica, con un focus specifico su dirigenti e responsabili di PA locali e centrali delle aree Privacy, Legale, ICT, Amministrazione, Pagamenti, Controllo di gestione.
Guarda il video di presentazione di Daniele Tumietto
COSTI, MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Il Webinar ha un costo di Euro€ 183,00 iva inclusa (€ 150,00 + iva). Per chi si iscrive entro il 31 luglio 2016 il prezzo scontato è di € 146,40 iva inclusa (€ 120,00 + iva). È possibile iscriversi ad uno o più webinar del ciclo. Il pacchetto completo di 4 webinar ha un costo di € 610,00 iva inclusa (€ 500,00 + iva). Per chi si iscrive entro il 31 luglio 2016 il prezzo scontato è di € 488,00 iva inclusa (€ 400,00 + iva).
Per Aziende privatee per chi partecipa a titolo personale il pagamento della quota di iscrizione avviene obbligatoriamente prima del webinar. Per Enti Pubblici e Aziende a partecipazione pubblica il pagamento della quota di iscrizione avviene a 30 giorni data fattura.
Per iscriversi al webinar è necessario:
a) Compilare ed inviare telematicamente il modulo di iscrizione on-line corrispondente.
b) Procedere al pagamento della quota di adesione attraverso la procedura indicata attraverso l'email di conferma. Si può pagare attraverso:
bonifico bancario
PayPal e carta di credito
c) Inviare la ricevuta di pagamento oppure, in caso di ente pubblico o società pubblica, copia della determina e dell'impegno di spesa alla Segreteria Organizzativa, all’indirizzo e-mail:academypremium@forumpa.it.
ATTENZIONE: l’iscrizione al webinar non verrà considerata conclusa senza la suddetta comunicazione di avvenuto pagamento, o invio della determina di spesa in caso di Ente pubblico.
Il Regolamento eIDAS (n.910/2014) muta sostanzialmente il quadro normativo europeo al fine di creare un Mercato Digitale Europeo basato su un piano bilaterale di fiducia: delle transazioni commerciali on-line da una parte, dei soggetti coinvolti dall’altra.
Il ciclo di webinar promossi da FPA Academy Premium rappresenta una grande opportunità per comprende come accedere a servizi su base transfrontaliera, senza ostacoli nelle interazioni con le autorità pubbliche.
Obiettivi: il webinar intende approfondire ed analizzare il nuovo quadro normativo eIDAS con l’obiettivo di fornire a chiunque fosse interessato alla tematica una valutazione del quadro giuridico per le firme elettroniche e i sigilli elettronici.
Nell'ultima parte del seminario è prevista una sessione Q&A con i docenti. Acquistando il Webinar sarà possibile vederlo anche on demand per 10 giorni dalla messa online del Video. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Target: Il ciclo di webinar si rivolge a chiunque fosse interessato alla tematica, con un focus specifico su dirigenti e responsabili di PA locali e centrali delle aree Privacy, Legale, ICT, Amministrazione, Pagamenti, Controllo di gestione.
Guarda il video di presentazione di Daniele Tumietto
PER PARTECIPARE
1. Iscriversiall'AcademyA QUESTO LINK (si consiglia di aprire il LINK su un'altra scheda web per non uscire da questa pagina di programma);
2. Procedere al pagamento
Il singolo webinar ha un costo di Euro € 183,00 iva inclusa (€ 150,00 + iva). È possibile iscriversi ad uno o più webinar del ciclo. Il pacchetto completo di 4 webinar ha un costo di € 610,00 iva inclusa (€ 500,00 + iva).
Per Aziende private e per chi partecipa a titolo personale il pagamento della quota di iscrizione avviene obbligatoriamente prima del webinar.
Per Enti Pubblici e Aziende a partecipazione pubblica il pagamento della quota di iscrizione avviene a 30 giorni data fattura.
3. Inviare la ricevuta di pagamento oppure, in caso di ente pubblico o società pubblica, copia della determina e dell'impegno di spesa alla Segreteria Organizzativa all'indirizzo academypremium@forumpa.it
Si può procedere al pagamento della quota di adesione tramite:
Bonifico bancario intestato a FPA S.r.l. alle seguenti coordinate:
UNICREDIT
IBAN IT 21 Z 02008 12926 000103759594
BIC SWIFT CODE: UNCRITMMOEO
Nella causale del versamento chiediamo di indicare il codice dell'iniziativa (Cod. 002) e il nominativo del partecipante.
PayPal o Carta di credito
Acquistando il Webinar sarà possibile vederlo anche on demand per 10 giorni dalla messa online del Video. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
ATTENZIONE: l’iscrizione al webinar non verrà considerata conclusa senza la suddetta comunicazione di avvenuto pagamento, o invio della determina di spesa in caso di Ente pubblico.
Iscrivendoti al webinar ti sarà chiesto di accettare le condizioni generali di Privacy policy e i termini di contratto così come DESCRITTE A QUESTO LINK www.forumpa.it/policy-privacy-e-termini-contrattua...(copia e incolla il link su un'altra pagina web per non uscire dalla piattaforma webinar).
La disciplina che regola gli affidamenti diretti da parte delle Pubbliche Amministrazioni ha subito notevoli modifiche introdotte dal nuovo Codice degli Appalti e dalle Linee Guida emanate dall’ANAC. Se da un lato si è voluto preservare i criteri di celerità ed efficacia che motivano il ricorso alla procedura di affidamento sotto la soglia di rilevanza comunitaria, dall’altro la nuova normativa impone obblighi e limiti che hanno lo scopo di rispettare i principi di trasparenza, concorrenza e prevenzione della corruzione.
OBIETTIVO
Il webinar intende approfondire le principali novità criticità riguardanti l’avvio della procedura per l’affidamento dei contratti pubblici sotto soglia, i criteri di selezione degli operatori economici, gli obblighi di motivazione ed i profili di responsabilità.
TARGET
RUP, Dirigenti e funzionari delle stazioni appaltanti, CIO e Information Officer di enti ed aziende pubbliche, referenti di uffici gare e sales manager delle aziende fornitrici della PA.
Nel corso del seminario è prevista una sessione di Q&A col docente
Guarda il video di presentazione di Paola Conio
PER PARTECIPARE
1. Iscriversiall'AcademyA QUESTO LINK (si consiglia di aprire il LINK su un'altra pagina web);
2. Procedere al pagamento
Il singolo webinar ha un costo di Euro € 183,00 iva inclusa (€ 150,00 + iva).
Per Aziende private e per chi partecipa a titolo personale il pagamento della quota di iscrizione avviene obbligatoriamente prima del webinar.
Per Enti Pubblici e Aziende a partecipazione pubblica il pagamento della quota di iscrizione avviene a 30 giorni data fattura.
3. Inviare la ricevuta di pagamento oppure, in caso di ente pubblico o società pubblica, copia della determina e dell'impegno di spesa alla Segreteria Organizzativa all'indirizzo academypremium@forumpa.it
Si può procedere al pagamento della quota di adesione tramite:
Bonifico bancario intestato a FPA S.r.l. alle seguenti coordinate:
UNICREDIT
IBAN IT 21 Z 02008 12926 000103759594
BIC SWIFT CODE: UNCRITMMOEO
Nella causale del versamento chiediamo di indicare il codice dell'iniziativa (Cod. 007) e il nominativo del partecipante.
PayPal o Carta di credito
Acquistando il Webinar sarà possibile vederlo anche on demand per 10 giorni dalla messa online del Video. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il Regolamento eIDAS (n.910/2014) muta sostanzialmente il quadro normativo europeo al fine di creare un Mercato Digitale Europeo basato su un piano bilaterale di fiducia: delle transazioni commerciali on-line da una parte, dei soggetti coinvolti dall’altra.
Il ciclo di webinar promossi da FPA Academy Premium rappresenta una grande opportunità per comprende come accedere a servizi su base transfrontaliera, senza ostacoli nelle interazioni con le autorità pubbliche.
Obiettivi: Il webinar intende approfondire ed analizzare il nuovo quadro normativo con l’obiettivo di fornire a chiunque fosse interessato alla tematica una valutazione sui requisiti previsti per i prestatori di servizi fiduciari.
Nell'ultima parte del seminario è prevista una sessione Q&A con i docenti. Acquistando il Webinar sarà possibile vederlo anche on demand per 10 giorni dalla messa online del Video. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Target: Il ciclo di webinar si rivolge a chiunque fosse interessato alla tematica, con un focus specifico su dirigenti e responsabili di PA locali e centrali delle aree Privacy, Legale, ICT, Amministrazione, Pagamenti, Controllo di gestione
Guarda il video di presentazione di Daniele Tumietto
PER PARTECIPARE
1. Iscriversiall'AcademyA QUESTO LINK (si consiglia di aprire il LINK su un'altra scheda web per non uscire da questa pagina di programma);
2. Procedere al pagamento
Il singolo webinar ha un costo di Euro € 183,00 iva inclusa (€ 150,00 + iva). È possibile iscriversi ad uno o più webinar del ciclo. Il pacchetto completo di 4 webinar ha un costo di € 610,00 iva inclusa (€ 500,00 + iva).
Per Aziende private e per chi partecipa a titolo personale il pagamento della quota di iscrizione avviene obbligatoriamente prima del webinar.
Per Enti Pubblici e Aziende a partecipazione pubblica il pagamento della quota di iscrizione avviene a 30 giorni data fattura.
3. Inviare la ricevuta di pagamento oppure, in caso di ente pubblico o società pubblica, copia della determina e dell'impegno di spesa alla Segreteria Organizzativa all'indirizzo academypremium@forumpa.it
Si può procedere al pagamento della quota di adesione tramite:
Bonifico bancario intestato a FPA S.r.l. alle seguenti coordinate:
UNICREDIT
IBAN IT 21 Z 02008 12926 000103759594
BIC SWIFT CODE: UNCRITMMOEO
Nella causale del versamento chiediamo di indicare il codice dell'iniziativa (Cod. 003) e il nominativo del partecipante.
Paypal
Acquistando il Webinar sarà possibile vederlo anche on demand per 10 giorni dalla messa online del Video. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
ATTENZIONE: l’iscrizione al webinar non verrà considerata conclusa senza la suddetta comunicazione di avvenuto pagamento, o invio della determina di spesa in caso di Ente pubblico.
Iscrivendoti al webinar ti sarà chiesto di accettare le condizioni generali di Privacy policy e i termini di contratto così come DESCRITTE A QUESTO LINK www.forumpa.it/policy-privacy-e-termini-contrattua...(copia e incolla il link su un'altra pagina web per non uscire dalla piattaforma webinar).
Il recente Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679) introduce nuovi adempimenti a carico delle Pubbliche Amministrazioni e delle imprese in materia di trattamento e protezione dei dati, in particolare in tema di sicurezza dei sistemi informativi.
Il Regolamento introduce tra i nuovi obblighi quello di notifica all’Autorità di controllo e comunicazione agli interessati in caso di violazione di dati personali (data breach) e prevede rilevanti sanzioni amministrative in caso di inosservanza.
Obiettivo. Il webinar intende approfondire le nuove regole e procedure a cui amministrazioni e imprese sono chiamate ad adeguarsi entro il 25 maggio 2018, data di applicabilità del Regolamento in tutti i Paesi UE.
Target. Attori pubblici e privati che si occupano di sicurezza informatica, Responsabili del trattamento dati di PA e imprese, consulenti della PA in materia di privacy, Data Protection Officer, CIO, CISO
Guarda il video di presentazione di Guglielmo Troiano
PER PARTECIPARE
1. Iscriversiall'AcademyA QUESTO LINK (si consiglia di aprire il LINK su un'altra scheda web per non uscire da questa pagina di programma);
2. Procedere al pagamento
Il singolo webinar ha un costo di Euro € 183,00 iva inclusa (€ 150,00 + iva).
Per Aziende private e per chi partecipa a titolo personale il pagamento della quota di iscrizione avviene obbligatoriamente prima del webinar.
Per Enti Pubblici e Aziende a partecipazione pubblica il pagamento della quota di iscrizione avviene a 30 giorni data fattura.
3. Inviare la ricevuta di pagamento oppure, in caso di ente pubblico o società pubblica, copia della determina e dell'impegno di spesa alla Segreteria Organizzativa all'indirizzo academypremium@forumpa.it
Si può procedere al pagamento della quota di adesione tramite:
Bonifico bancario intestato a FPA S.r.l. alle seguenti coordinate:
UNICREDIT
IBAN IT 21 Z 02008 12926 000103759594
BIC SWIFT CODE: UNCRITMMOEO
Nella causale del versamento chiediamo di indicare il codice dell'iniziativa (Cod. 008) e il nominativo del partecipante.
PayPal o Carta di credito
Acquistando il Webinar sarà possibile vederlo anche on demand per 10 giorni dalla messa online del Video. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
IL WEBINAR, PROGRAMMATO PER IL 24 OTTOBRE, E' STATO POSTICIPATO AL 24 NOVEMBRE DALLE ORE 12.00 ALLE 13.30.
Iscrivendoti al webinar ti sarà chiesto di accettare le condizioni generali di Privacy policy e i termini di contratto così come DESCRITTE A QUESTO LINK.
Entrato in vigore lo scorso 14 settembre, il nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale (d.lgs 179/2016) introduce importanti novità e modifica e integra aspetti irrisolti del processo di digitalizzazione della PA italiana. E' però una legge molto articolata e di difficile lettura, fatta di continui rimandi ad altre leggi e disposizioni: questa complessità rischia di non far cogliere immediatamente le grandi novità che da essa scaturiscono in termini di nuovi processi, nuovi servizi, nuovi standard nel rapporto tra cittadini, imprese ed istituzioni. Novità che si configurano necessariamente anche come opportunità per le più smart tra le aziende fornitrici.
OBIETTIVO
In questo scenario di discontinuità, complesso, ma profondamente evolutivo, il webinar intende passare in rassegna le principali novità e modifiche che il CAD porta alla luce correlandole alle opportunità che si aprono per le imprese fornitrici di soluzioni tecnologiche.
Nel corso del seminario è prevista una sessione di Q&A col docente
TARGET
Aziende erogatrici di servizi e soluzioni ICT, referenti a livello pubblico e privato dei sistemi informativi di PA centrale e locale.
Guarda il video di presentazione a cura di Carlo Mochi Sismondi, Presidente FPA.
PER PARTECIPARE
1. Iscriversiall'AcademyA QUESTO LINK (si consiglia di aprire il LINK su un'altra scheda web per non uscire da questa pagina di programma);
2. Procedere al pagamento
Il singolo webinar ha un costo di Euro € 183,00 iva inclusa (€ 150,00 + iva).
Per Aziende private e per chi partecipa a titolo personale il pagamento della quota di iscrizione avviene obbligatoriamente prima del webinar.
Per Enti Pubblici e Aziende a partecipazione pubblica il pagamento della quota di iscrizione avviene a 30 giorni data fattura.
3. Inviare la ricevuta di pagamento oppure, in caso di ente pubblico o società pubblica, copia della determina e dell'impegno di spesa alla Segreteria Organizzativa all'indirizzo academypremium@forumpa.it
Si può procedere al pagamento della quota di adesione tramite:
Bonifico bancario intestato a FPA S.r.l. alle seguenti coordinate:
UNICREDIT
IBAN IT 21 Z 02008 12926 000103759594
BIC SWIFT CODE: UNCRITMMOEO
Nella causale del versamento chiediamo di indicare il codice dell'iniziativa (Cod. 006) e il nominativo del partecipante.
PayPal o Carta di credito
Acquistando il Webinar sarà possibile vederlo anche on demand per 10 giorni dalla messa online del Video. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Iscrivendoti al webinar ti sarà chiesto di accettare le condizioni generali di Privacy policy e i termini di contratto così come DESCRITTE A QUESTO LINK www.forumpa.it/policy-privacy-e-termini-contrattua...(copia e incolla il link su un'altra pagina web per non uscire dalla piattaforma webinar).
Il nuovo codice degli appalti, nel recepire l’articolo 59 della direttiva 2014/24/UE, ha disciplinato il Documento di gara unico europeo (DGUE).
Il DGUE è un modello di autodichiarazione finalizzato a semplificare le procedure di partecipazione alle gare pubbliche per gli operatori economici ma anche ad accelerare i tempi e ridurre gli oneri amministrativi delle Pubbliche Amministrazioni aggiudicatrici.
Obiettivo. Il webinar intende illustrare la struttura del DGUE, fornire alcune utili indicazioni per una corretta compilazione del documento da parte degli operatori economici e per un efficace utilizzo da parte delle stazioni appaltanti, in linea con le disposizioni normative vigenti.
Target: RUP, Dirigenti e funzionari delle stazioni appaltanti, CIO e Information Officer di enti ed aziende pubbliche, referenti di uffici gare e sales manager delle aziende fornitrici della PA.
Nel corso del seminario è prevista una sessione di Q&A col docente.
Guarda il video di presentazione di Paola Conio
DOCENTE
Paola Conio, Senior Partner Studio Legale Leone ed esperta di procurement pubblico. Collabora con l’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano ed è coordinatrice del Tavolo "Recepimento Direttive europee appalti" di Patrimoni PA net, il laboratorio di FPA e Terotec per il mercato dei servizi di gestione e valorizzazione dei patrimoni immobiliari, urbani e territoriali pubblici.
PER PARTECIPARE
1. Iscriversiall'Academy A QUESTO LINK (si consiglia di aprire il LINK su un'altra pagina web);
2. Procedere al pagamento
Il singolo webinar ha un costo di Euro € 183,00 iva inclusa (€ 150,00 + iva).
Per Aziende private e per chi partecipa a titolo personale il pagamento della quota di iscrizione avviene obbligatoriamente prima del webinar.
Per Enti Pubblici e Aziende a partecipazione pubblica il pagamento della quota di iscrizione avviene a 30 giorni data fattura.
3. Inviare la ricevuta di pagamento oppure, in caso di ente pubblico o società pubblica, copia della determina e dell'impegno di spesa alla Segreteria Organizzativa all'indirizzo academypremium@forumpa.it
Si può procedere al pagamento della quota di adesione tramite:
Bonifico bancario intestato a FPA S.r.l. alle seguenti coordinate:
UNICREDIT
IBAN IT 21 Z 02008 12926 000103759594
BIC SWIFT CODE: UNCRITMMOEO
Nella causale del versamento chiediamo di indicare il codice dell'iniziativa (Cod. 009) e il nominativo del partecipante.
PayPal o Carta di credito
Acquistando il Webinar sarà possibile vederlo anche on demand per 10 giorni dalla messa online del Video. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Iscrivendoti al webinar ti sarà chiesto di accettare le condizioni generali di Privacy policy e i termini di contratto così come DESCRITTE A QUESTO LINK www.forumpa.it/policy-privacy-e-termini-contrattua...(copia e incolla il link su un'altra pagina web per non uscire dalla piattaforma webinar).
Il recente Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679) introduce l’obbligo del Data Protection Officer (DPO) o Responsabile della Protezione dei dati.
Il DPO sarà obbligatorio per gli enti pubblici e le pubbliche amministrazioni, nel settore privato ove si svolgano attività di profilazione su larga scala e in altri specifici casi previsti dalla nuova normativa dell’Unione.
Obiettivo. Il webinar si propone di approfondire la figura nuova del DPO, di inquadrarne le funzioni e i compiti, di approfondirne le competenze specifiche richieste e le relazioni con le altre figure previste dalla normativa sulla privacy, nonché di illustrare le modalità di individuazione del DPO all’interno o all’esterno dell’organizzazione.
Target. Attori pubblici e privati che si occupano di sicurezza informatica, Responsabili del trattamento dati di PA e imprese, consulenti della PA in materia di privacy, CIO, CISO.
Nel corso del seminario è prevista una sessione di Q&A col docente.
Guarda il video di presentazione di Guglielmo Troiano
PER PARTECIPARE
1. Iscriversiall'AcademyA QUESTO LINK (si consiglia di aprire il LINK su un'altra scheda web per non uscire da questa pagina di programma);
2. Procedere al pagamento
Il singolo webinar ha un costo di Euro € 183,00 iva inclusa (€ 150,00 + iva).
Per Aziende private e per chi partecipa a titolo personale il pagamento della quota di iscrizione avviene obbligatoriamente prima del webinar.
Per Enti Pubblici e Aziende a partecipazione pubblica il pagamento della quota di iscrizione avviene a 30 giorni data fattura.
3. Inviare la ricevuta di pagamento oppure, in caso di ente pubblico o società pubblica, copia della determina e dell'impegno di spesa alla Segreteria Organizzativa all'indirizzo academypremium@forumpa.it
Si può procedere al pagamento della quota di adesione tramite:
Bonifico bancario intestato a FPA S.r.l. alle seguenti coordinate:
UNICREDIT
IBAN IT 21 Z 02008 12926 000103759594
BIC SWIFT CODE: UNCRITMMOEO
Nella causale del versamento chiediamo di indicare il codice dell'iniziativa (Cod. 010) e il nominativo del partecipante.
PayPal o Carta di credito
Acquistando il Webinar sarà possibile vederlo anche on demand per 10 giorni dalla messa online del Video. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il Regolamento eIDAS (n.910/2014) muta sostanzialmente il quadro normativo europeo al fine di creare un Mercato Digitale Europeo basato su un piano bilaterale di fiducia: delle transazioni commerciali on-line da una parte, dei soggetti coinvolti dall’altra.
Il ciclo di webinar promossi da FPA Academy Premium rappresenta una grande opportunità per comprende come accedere a servizi su base transfrontaliera, senza ostacoli nelle interazioni con le autorità pubbliche.
Obiettivi: Il webinar intende approfondire ed analizzare il nuovo quadro normativo con l’obiettivo di fornire a chiunque fosse interessato alla tematica una valutazione sulle prospettive per il futuro dei servizi eIDAS nel contesto italiano.
Nell'ultima parte del seminario è prevista una sessione Q&A con i docenti. Acquistando il Webinar sarà possibile vederlo anche on demand per 10 giorni dalla messa online del Video. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Target: Il ciclo di webinar si rivolge a chiunque fosse interessato alla tematica, con un focus specifico su dirigenti e responsabili di PA locali e centrali delle aree Privacy, Legale, ICT, Amministrazione, Pagamenti, Controllo di gestione.
Guarda il video di presentazione di Daniele Tumietto
PER PARTECIPARE
1. Iscriversiall'AcademyA QUESTO LINK (si consiglia di aprire il LINK su un'altra scheda web per non uscire da questa pagina di programma);
2. Procedere al pagamento
Il singolo webinar ha un costo di Euro € 183,00 iva inclusa (€ 150,00 + iva). È possibile iscriversi ad uno o più webinar del ciclo. Il pacchetto completo di 4 webinar ha un costo di € 610,00 iva inclusa (€ 500,00 + iva).
Per Aziende private e per chi partecipa a titolo personale il pagamento della quota di iscrizione avviene obbligatoriamente prima del webinar.
Per Enti Pubblici e Aziende a partecipazione pubblica il pagamento della quota di iscrizione avviene a 30 giorni data fattura.
3. Inviare la ricevuta di pagamento oppure, in caso di ente pubblico o società pubblica, copia della determina e dell'impegno di spesa alla Segreteria Organizzativa all'indirizzo academypremium@forumpa.it
Si può procedere al pagamento della quota di adesione tramite:
Bonifico bancario intestato a FPA S.r.l. alle seguenti coordinate:
UNICREDIT
IBAN IT 21 Z 02008 12926 000103759594
BIC SWIFT CODE: UNCRITMMOEO
Nella causale del versamento chiediamo di indicare il codice dell'iniziativa (Cod. 004) e il nominativo del partecipante.
Paypal
Acquistando il Webinar sarà possibile vederlo anche on demand per 10 giorni dalla messa online del Video. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
ATTENZIONE: l’iscrizione al webinar non verrà considerata conclusa senza la suddetta comunicazione di avvenuto pagamento, o invio della determina di spesa in caso di Ente pubblico.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca su "leggi di più".AccettaLeggi di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.